166 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALEAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Il colore della pelle, dalla biologia alla cultura [Nina Jablonski, Giuseppe Remuzzi]

La pelle è il confine che ci separa dal resto del mondo e che ci definisce come individui ed organismi. È anche l’organo più esteso del nostro corpo e quello più evidente agli altri. Non è dunque un caso se il colore della pelle ha influenzato così profondamente la nostra cultura e le nostre interazioni sociali ed è tutt’ora, troppo spesso, la linea utilizzata per dividere “noi” da “loro”. Eppure poche sono le cose meno biologicamente rilevanti del colore della pelle, la cui pigmentazione dipende solo dall’adattamento a diverse concentrazioni di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'anno di Marte [Teresa Fornaro, Giovanni Caprara e Filippo Totani]

Il 2021 è stato definito “l’anno di Marte”: a febbraio, infatti, 3 missioni hanno raggiunto il pianeta nel giro di una decina di giorni. La sonda degli Ermirati Arabi Uniti Hope, per studiare il meteo ed il clima marziani. La cinese Tianwen-1, che ha poi lasciato cadere sulla superficie un veicolo d’atterraggio dal quale è stato rilasciato un rover per esplorare la superficie. Infine, il rover NASA Perseverance, che nei mesi successivi ha fatto volare numerose volte un piccolo elicottero a guida automatica e ha cominciato a raccogliere campioni di suolo che ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Un vaccino contro i tumori [Christoph Huber, Alberto Mantovani e Roberta Villa]

Il primo vaccino a essere approvato per prevenire le forme gravi di Covid-19 è stato il vaccino a mRNA di BioNTech-Pfizer, basato su una tecnologia altamente innovativa: la consegna al nostro organismo delle poche istruzioni necessarie per ricostruire la proteina del coronavirus, ovvero le molecole di RNA messaggero. Questa tecnologia, frutto di decenni di ricerca, venne però sviluppata con un obiettivo diverso: trovare nuove forme di immunoterapia per sconfiggere il cancro. Oggi, dopo che la pandemia Covid-19 ha dimostrato a tutti la sua efficacia, il mondo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Bergamo, città verde… grazie allo spazio [Ilaria Zilioli e Stefano Ferretti]

Quando si sente parlare dell’Agenzia Spaziale Europea, si pensa all’esplorazione di spazio, pianeti e stelle lontane. Eppure, una grossa fetta dell’attività dell’ESA è legata allo studio della Terra. Fin dal 1977 sono state inviate decine di satelliti con differenti obiettivi: dalle previsioni del tempo allo studio delle scienze della Terra, dal miglioramento delle pratiche agricole alla sicurezza marittima, dal monitoraggio delle calamità a quello della desertificazione e dell’erosione delle coste. Comprendere a fondo la complessità del pianeta vuol ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in Azienda: ABB SpA

Quando accendiamo un interruttore, a casa o in azienda, il gesto è per noi talmente banale che difficilmente poniamo attenzione a ciò che facciamo. Quando scatta il salvavita, più che a un prodigio pensiamo di trovarci di fronte a una seccatura. Eppure, dietro a quei congegni apparentemente semplici, ci sono oltre 130 anni di ricerca e sviluppo. Una ricerca che -coniugando elettrificazione, digitale e automazione- ci consente di infondere energia alla trasformazione delle nostre città, della società e dell’industria, per poter realizzare un futuro più ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Virtual tour: Atacama, il cielo più spettacolare del pianeta [Passione Astronomia]

Un paesaggio marziano, sede dei più avanzati test per l’esplorazione spaziale. Un ambiente estremo, sondato per capire cosa consenta alla vita di svilupparsi. Questo e molto altro è il deserto di Atacama, una regione che si estende per oltre 105 mila chilometri quadrati fra Cile e Perù. Uno scenario unico, in cui il vero spettacolo è però rappresentato dal cielo: le particolari condizioni atmosferiche e l’assenza di inquinamento luminoso rendono infatti il deserto di Atacama il miglior luogo al mondo per l’osservazione astronomica. E proprio qui, mentre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione [Pietro Calandra, Anna Daneri e Lorenzo Giusti]

La celebre legge di conservazione della massa di Lavoisier, secondo cui, in natura "niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma" è il punto di partenza di questo incontro in cui, in relazione alle riflessioni generate dalla mostra Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, in programma alla GAMeC dal 15 ottobre, sarà illustrato l'interesse per l'alchimia, per la chimica degli elementi e per le trasformazioni della materia che da sempre muove gli artisti visivi contemporanei, dal surrealismo ai giorni nostri. Un tema che oggi trova una ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Copiare la natura [Emanuela Del Dottore e Sofia Rossi]

Il mondo naturale è pieno di soluzioni geniali ai problemi più disparati: veri e propri capolavori di ingegneria, nascosti in ogni angolo di ogni ecosistema sparso per il globo. Dal colore cangiante delle ali di una farfalla alla capacità delle piante di orientarsi verso la luce, dalla forma aerodinamica del becco di alcuni uccelli alla pelle degli squali, che permette loro di nuotare a straordinarie velocità… Gli scienziati stanno imparando sempre di più che la risposta intelligente che stanno cercando, spesso, è già stata trovata, come dimostrano le ultime ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Scienza in azienda: Montello SpA

Si può passare dalla siderurgia Brown Economy alla Green & Circular Economy?
Per quanto sembri impossibile, c’è chi c’è riuscito, arrivando a essere una delle principali realtà nel settore del recupero e riciclo di rifiuti provenienti da raccolta differenziata.
Scopriamo insieme come, grazie alla costante ricerca di soluzioni innovative, sia possibile dare una nuova vita agli imballaggi in plastica. O come si possa, a partire da banali rifiuti organici, ricavare biogas per produrre energia elettrica, termica e biometano, recuperando nel frattempo anche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La bagarre. Raccontare la battaglia sportiva

Parliamo di sfide per l’essere umano, ma non contro altri esseri umani bensì con (e contro) se stessi. Sfide in alta quota, di velocità, di resistenza, per mettere alla prova i propri limiti. Quali strumenti ci fornisce la scienza applicata alla tecnologia e quali tipologie di allenamento servono per affrontarle?
In compagnia di Emilio Previtali, esperto giornalista, alpinista ed esploratore, ripercorriamo aneddoti ed esperienze acquisite sul campo. Modera l'incontro Daniel Bonazzi, membro dei C.O.S.I., il Comitato Organizzativo Scienza Innovazione di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it